€80,00
Invia la tua email.
Sarai avvisato quando l'articolo è disponibile.
Le città balneari dell'Ottocento rappresentano la sintesi finale e grandiosa di un lungo percorso storico che ha visto sorgere e svilupparsi la cultura dell'acqua legata al concetto dell'ozio e del tempo libero, elaborando nei secoli quegli aspetti ludici, terapeutici e culturali che hanno portato alla nascita del fenomeno balneare.
Nel passaggio dalla città-monumento alla città-funzionale dell'Ottocento, il "modello balneare" si inserisce soprattutto come sperimentazione di caratteri consolidati da cui emerge l'intenzione di definire spazi rappresentativi in grado di recepire la componente naturale del paesaggio e l'aspetto celebrativo delle nuove architetture, dove si riconoscono i valori e i principi sostenuti dai gruppi sociali, dalle amministrazioni e dal potere monarchico, impegnati nell'elaborazione di esemplari competitivi e innovativi.