Questo è un testo scorrevole continuo aaf asdfgsD SGSAGSADFGAS HSDFGHSDAFHGSADFHG DHDFH
/
/
/
/
/
L’orecchio in immersione
Condividi la pagina

L’orecchio in immersione

Feruccio Di Donato
  • Codice
    EDV 448
  • Editore
    Editrice La Mandragora
  • Edizione
    2003
  • Lingua
    Italiano
  • Pagine
    64 ill. a colori
  • Dimensioni
    150 x 210 mm
  • Rilegatura
    Brossura

12,00

Invia la tua email.
Sarai avvisato quando l'articolo è disponibile.

Descrizione

L’apparato uditivo è, senza dubbio, il sistema organico più sollecitato dall’immersione subacquea. Infatti, se per altri apparati, come il respiratorio e il cardio-circolatorio, i rischi aumentano con l’aumentare della profondità dell’immersione, per l’apparato uditivo le maggiori difficoltà si presentano già nei metri più prossimi alla superficie, dove si realizzano le maggiori variazioni di volume dei gas respiratori in conseguenza dei cambiamenti di profondità. Per questo motivo, anche il subacqueo principiante deve, non solo, poter eseguire correttamente le manovre di compensazione, ma anche conoscere senza incertezze le fondamentali nozioni di anatomia dell’apparato uditivo e la fisiopatologia dell’orecchio in immersione. Conoscere è il presupposto fondamentale per progredire senza inconvenienti. Lo scopo di questo libro è di rendere chiare e a tutti comprensibili le problematiche dell’otologia subacquea affinché anche il subacqueo ricreativo possa, con minimo sforzo, documentarsi in maniera esaustiva sui rischi a cui l’orecchio va incontro praticando l’immersione e apprendere gli accorgimenti utili a minimizzarli.

Refund Reason

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai notizie sulle nostre novità, promozioni, eventi e altro ancora....