Questo è un testo scorrevole continuo aaf asdfgsD SGSAGSADFGAS HSDFGHSDAFHGSADFHG DHDFH
/
/
/
/
/
Navi e città sommerse
Condividi la pagina

Navi e città sommerse

Giovanni Lattanzi
  • Codice
    EDV 32
  • Editore
    Laterza
  • ISBN
    9788842085089
  • Edizione
    2007
  • Lingua
    Italiano
  • Pagine
    220 ill. a colori
  • Dimensioni
    240 x 310 cm
  • Rilegatura
    Cartonata con sovraccoperta

49,00

Descrizione

La storia riemerge dal mare
I Bronzi di Riace e il Satiro danzante di Mazara del Vallo, la nave romana rinvenuta intatta nelle acque antistanti l'antica città di Aquileia e le statue bronzee nel mare di Brindisi, le navi romane a Pisa, la città sommersa di Baia, la nave cinquecentesca e i cannoni francesi di Sciacca, in Sicilia. Nel corso dei secoli il mare ha inghiottito, e poi lungamente celato, tesori inimmaginabili. Con il progredire della tecnica subacquea e il diffondersi di moderne e sofisticate attrezzature per la ricerca sottomarina, l'esplorazione dei fondali ha consentito il recupero di un patrimonio sommerso di inestimabile valore. Queste pagine perlustrano le coste italiane seguendo il filo tracciato dai più recenti ritrovamenti di relitti e di manufatti. La storia avvincente di scoperte spesso sensazionali – che hanno permesso di ricostruire inaspettate geografie e hanno accresciuto la conoscenza delle rotte commerciali dei secoli passati – si allaccia strettamente a una rigorosa analisi dei metodi e delle tecniche dell'esplorazione archeologica subacquea in Italia. Una storia che va dalla scoperta, nel 1950, della nave romana di Albenga, alla nascita dello STAS, Servizio Tecnico per l'Archeologia Subacquea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Refund Reason

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai notizie sulle nostre novità, promozioni, eventi e altro ancora....