Questo è un testo scorrevole continuo aaf asdfgsD SGSAGSADFGAS HSDFGHSDAFHGSADFHG DHDFH
/
/
/
/
/
Teoria dello yacht a vela
Condividi la pagina

Teoria dello yacht a vela

Fabio Fossati
  • Codice
    POL 01
  • Editore
    Polipress Editori
  • Edizione
    2007
  • Lingua
    Italiano
  • Pagine
    604 ill. a colori
  • Dimensioni
    170 x 240 mm
  • Rilegatura
    Brossura

75,00

Invia la tua email.
Sarai avvisato quando l'articolo è disponibile.

Esaurito

Avvisami quando disponibile

Descrizione

Il testo vuole essere un riferimento teorico per chiunque sia interessato allo yacht a vela ed in particolare per chiunque desideri comprendere i suoi meccanismi di interazione con i fluidi che lo circondano e i fattori che ne regolano il comportamento in navigazione. Trattando di tali argomenti è possibile immaginare di strutturare la materia secondo almeno due diversi piani di lettura: un primo livello, che affronta le diverse tematiche in modo assai pragmatico, che si appoggia ad una fisica e a una matematica molto facile ma che permette comunque di capire come funzionano le cose, ed un secondo livello decisamente più approfondito che permette un’analisi molto più sofisticata e scientifica ma che richiede un livello di complessità completamente diverso. Il testo segue prevalentemente il primo approccio senza rinunciare a delineare percorsi di maggiore approfondimento per i lettori più preparati ed esigenti fornendo i riferimenti bibliografici che permettono di approfondire seriamente la materia trattata. Tale impostazione è stata seguita nella speranza di poter dare comunque a tutti un certo grado di soddisfazione nella lettura, a prescindere della preparazione specifica del lettore sia esso un semplice appassionato di vela o un professionista del settore nautico.

Refund Reason

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai notizie sulle nostre novità, promozioni, eventi e altro ancora....